Le Scuole Superiori sono istituti universitari autonomi, dedicati alla ricerca e alla didattica universitaria, dottorale e post-dottorale. Nate sul modello francese della rete delle grandes écoles, le scuole di eccellenza italiane hanno alcune caratteristiche distintive:
Istituito nel 2012 a L’Aquila, il GSSI è una scuola di dottorato e centro di ricerca nel campo della Fisica astroparticellare, Matematica applicata alle Scienze naturali, sociali e della vita, Informatica, Studi urbani e Scienze regionali. Si caratterizza per una forte internazionalizzazione, con circa il 50% degli studenti provenienti dall’estero. Gli allievi da oltre venti diverse nazioni sono incoraggiati a sviluppare i loro progetti di ricerca avvalendosi di prestigiose collaborazioni in Italia e all’estero: l’importante scoperta delle onde gravitazionali porta anche la firma di otto autori del GSSI, cinque dei quali sono giovani allievi di dottorato. |
La Scuola IMT è un’istituzione di alta formazione e ricerca, erede di una tradizione che vede Lucca sede di centri di istruzione superiore dal 1300. Tradizione e innovazione, rigorose procedure di selezione, focus multidisciplinare su Economia, Ingegneria, Informatica, Matematica applicata, Fisica, Neuroscienze cognitive e sociali, Analisi e gestione del patrimonio culturale costituiscono i pilastri di IMT, sui quali si reggono la spinta innovativa della sua ricerca e del suo programma di dottorato, che attraggono studenti, ricercatori e docenti da tutto il mondo. |
La Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia si incentra su due direttrici di ricerca dal forte carattere innovativo, interdisciplinare e internazionale: lo studio dei fondamenti neurobiologici delle capacità cognitive e sociali; la valutazione e riduzione del rischio a partire dagli effetti del terremoto. Docenti di rilievo internazionale promuovono il merito e le capacità individuali degli allievi in un ambiente altamente selettivo. L’attività didattica si integra e trae alimento dalla ricerca fornendo stimoli, sfide e opportunità ai vari livelli formativi, sia pre (corsi ordinari) sia post laurea (master di II livello e PhD). |
Fondata nel 1978, la SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste - è stata la prima istituzione in Italia a promuovere corsi post-laurea per il conseguimento del titolo di dottorato di ricerca (PhD). Conta 71 professori, 115 post-doc, 281 studenti PhD, attivi su tre aree di ricerca: Fisica, Matematica e Neuroscienze. La sua produzione scientifica è pubblicata regolarmente sulle principali riviste internazionali, vanta più di 150 collaborazioni con alcuni degli istituti di ricerca più importanti al mondo, ed è al top in Italia per rapporto tra finanziamenti ottenuti rispetto al numero di ricercatori impiegati. |
La Scuola Normale Superiore è una università pubblica di altissimo livello dedita all’istruzione e alla ricerca, sia nell’ambito dei corsi di laurea che di dottorato. La sede storica dell’Ateneo è Pisa, ma di recente ha esteso le sue attività anche presso l’Istituto di Scienze Sociali di Firenze. Gli studenti ammessi ai corsi di laurea e a quelli di dottorato sono selezionati tra un gran numero di candidati provenienti dall’Italia e dall’estero, e nell’ambito del loro corso di studi sono tenuti a conseguire un’elevata preparazione. La Scuola è leader nella ricerca in vari campi, dalla Biologia, alla Chimica, alla Matematica e alla Fisica, potendo inoltre vantare una lunga tradizione negli studi umanistici. Ricordiamo, tra i suoi ex allievi, la presenza di ben tre premi Nobel. |
Nata dalla lunga tradizione dei collegi di eccellenza pisani, dal 1987 la Scuola Superiore Sant’Anna è un istituto autonomo che promuove percorsi innovativi nella ricerca e nella formazione nel campo delle scienze sociali e applicate. Eccellenza, interdisciplinarietà e internazionalizzazione sono i principi fondanti della propria missione a cui si affiancano la spiccata propensione verso l’innovazione e il trasferimento tecnologico. Si distingue per il numero di imprese spin-off e il portafoglio di brevetti. Secondo il nuovo ranking 2017 diffuso dalla rivista inglese “Times Higher Education”, specializzata nell’analisi e nella valutazione dei sistemi universitari, è la prima università italiana presente tra le 200 migliori al mondo posizionandosi al 155esimo posto del ranking. |
Organizzatori |
---|
|
Programma | |
---|---|
Registrazione | 27 set – 18 ott |
Selezioni incontri | 5 ott – 18 ott |
Evento | 25 ott – 26 ott |
Dettagli | |
---|---|
Lingua | Italian/English |
Luogo |
Piazza Martiri della Libertà 33 Pisa, Italy |
Incontri bilaterali | |
---|---|
Aziende | 256 |
Incontri | 805 |
Aziende | ||
---|---|---|
Australia | 1 | |
Italy | 265 | |
Romania | 1 | |
Slovenia | 1 | |
Switzerland | 1 | |
United Kingdom | 2 | |
Viet Nam | 1 | |
Totale | 272 |
Visualizzazioni profilo | |
---|---|
Prima dell'evento | 17416 |
Dopo l'evento | 1314 |
Totale | 18730 |